Stran v tématu:   < [1 2 3 4 5 6 7 8 9] >
Forfettone 2008. Conviene o no?
Autor vlákna: Alice Bellia
roby74
roby74
italština
precisazioni Jan 14, 2008

tiny wrote:

Guarda, le informazioni che dai saranno sicuramente corrette e interessanti, non discuto.

La dicitura 'regime ordinario' è il termine con cui, almeno qui nei forum di Proz, noi traduttori parliamo del regime +Iva - RA.
Avevo specificato che stavo parlando in soldoni, senza specificare tutte le differenze fra questo regime e il 'forfettino'/agevolato (diverso ancora dal nuovo 'forfettone').
Possiamo chiamarlo come vuoi, è solo una questione di scelta dei termini, ma non è questo il punto, a mio avviso.

roby74 wrote:

perdonami....solo per chiarire solo un pò le idee la situazione è questa....ci sono diversi regimi contabili...quelli più comuni sono quello ordinario e quello semplificato....

quello a cui fai riferimento tu è la semplice differenza tra una fatturazione di una parcella di un professionista che sarà onorario x 2 o 4% a seconda della cassa di previdenza, il totale(imponibile) x 20% di iva=(totale fattura) - 20%(sull'onorario) di ritenuta.
l'altro schema secondo il forfettone 2008 sarà....onoraio x 2 o 4% a seconda della cassa di previdenza=totale fattura - ritenuta sull'onorario(per chi non è iscritto alla gestione separata inps)

[Edited at 2008-01-12 01:02]


[Edited at 2008-01-14 10:41]


ah va bè...se voi traduttori asate così quei termini allora sono d'accordo con te....ma ti posso dire che si è soggetti ad equivoci fiscali....
forse non ho capito qual'è il punto....


 
fionainrome
fionainrome
Itálie
Local time: 07:18
italština -> angličtina
E l'INPS? Jan 14, 2008

Chiedo scusa in anticipo se la domanda sembrerà sciocca, ma sono nuova del settore e mi è capitato un commercialista apparentemente poco informato (molto poco).

Il 20% che si paga con il forfettone 2008 include l'INPS...?
Mi sembra di aver capito di no... Ma allora dove sono i vantaggi quando così andrei a pagare più o meno come la partita IVA agevolata?

Io speravo che quel 20% includesse tutto.... stavo sognando, vero?...
See more
Chiedo scusa in anticipo se la domanda sembrerà sciocca, ma sono nuova del settore e mi è capitato un commercialista apparentemente poco informato (molto poco).

Il 20% che si paga con il forfettone 2008 include l'INPS...?
Mi sembra di aver capito di no... Ma allora dove sono i vantaggi quando così andrei a pagare più o meno come la partita IVA agevolata?

Io speravo che quel 20% includesse tutto.... stavo sognando, vero?
Collapse


 
Christel Zipfel
Christel Zipfel  Identity Verified
Local time: 07:18
Člen (2004)
italština -> němčina
+ ...
L'INPS è un altro paio di maniche Jan 14, 2008

fionainrome wrote:

Il 20% che si paga con il forfettone 2008 include l'INPS...?
Mi sembra di aver capito di no... Ma allora dove sono i vantaggi quando così andrei a pagare più o meno come la partita IVA agevolata?

Io speravo che quel 20% includesse tutto.... stavo sognando, vero?


... e un tasto molto dolente purtroppo:-)

Qui si parla solo ed esclusivamente di TASSE.


 
Francesca Pesce
Francesca Pesce  Identity Verified
Local time: 07:18
angličtina -> italština
+ ...
il regime agevolato dura solo tre anni. Questo è permanente Jan 14, 2008

fionainrome wrote:
Ma allora dove sono i vantaggi quando così andrei a pagare più o meno come la partita IVA agevolata?

Io speravo che quel 20% includesse tutto.... stavo sognando, vero?


Effettivamente stavi sognando. I contributi INPS non possono essere forfettari perché le pensioni vengono pagate sulla base dei contributi versati e quindi il meccanismo in quel caso sarebbe "viziato".

Credo che la differenza sostanziale tra i due regimi è che quello di prima era previsto per le nuove attività e durava solo tre anni. Era pensato come un aiuto per chi iniziava.

Questo sistema invece ha natura permanente (almeno fino a quando non lo cambiano): è pensato non tanto per aiutare chi inizia quanto invece per semplificare la vita ai professionisti e altri che fatturano poco. Quindi, al di là delle minori tasse, questo regime introdotto con la Finanziaria riduce le procedure amministrative e i rapporti da tenere con il Fisco, in linea con le scelte di altri paesi europei.

Non so quindi quanto convenga per chi si trova ancora all'interno dei tre anni di regime agevolato (cd. "forfettino"). Ognuno deve valutare per sé.

Sicuramente però ritengo convenga a tutti quei traduttori che non si trovano in regime agevolato e in assenza di particolari spese, hanno un fatturato inferiore a 30.000 euro; oppure che, avendo spese non di natura strettamente professionale (assicurazioni, mutui) e familiari a carico, hanno altri redditi dai quali scaricarli.


 
roby74
roby74
italština
dubbi Jan 14, 2008

fionainrome wrote:

Chiedo scusa in anticipo se la domanda sembrerà sciocca, ma sono nuova del settore e mi è capitato un commercialista apparentemente poco informato (molto poco).

Il 20% che si paga con il forfettone 2008 include l'INPS...?
Mi sembra di aver capito di no... Ma allora dove sono i vantaggi quando così andrei a pagare più o meno come la partita IVA agevolata?

Io speravo che quel 20% includesse tutto.... stavo sognando, vero?


no il 20% va calcolato solo sul reddito imponibile.....però un aspetto molto positivo è questo per il regime in questione...a differenza dell'art.13 della 388 del 2000 ossia nuove attività produtive...non era permessa la deduzione di questi oneri...con il forfettone 2008 è possibile...quindi tenendo conto che si calcolerà su ogni fattura la ritenuta d'acconto....in sede di dichiarazione si starà costantemente a credito verso l'erario con la possibilità dall'anno successivo di compensare e contributi con il credito irpef....
dott. roby


 
fionainrome
fionainrome
Itálie
Local time: 07:18
italština -> angličtina
Che fitta al cuore...e al portafogli... Jan 14, 2008

Sono stata da un altro commericialista che mi ha "illuminato" (o meglio, mi ha fatto sprofondare nell'ombra più nera).
Da tutto quello che ti entra leva il 38%.... e meno male che questo forfettone sarebbe una situazione agevolata!!!
Oltre tutto mi ha fatto una testa tanta dicendomi che qui in Italia la situazione dei giovani è disperata e che ci dovrebbe essere una rivolta e che chi ti chiede di aprire la partita IVA non è pulito perché non vuole pagarti l'INPS.... per di più h
... See more
Sono stata da un altro commericialista che mi ha "illuminato" (o meglio, mi ha fatto sprofondare nell'ombra più nera).
Da tutto quello che ti entra leva il 38%.... e meno male che questo forfettone sarebbe una situazione agevolata!!!
Oltre tutto mi ha fatto una testa tanta dicendomi che qui in Italia la situazione dei giovani è disperata e che ci dovrebbe essere una rivolta e che chi ti chiede di aprire la partita IVA non è pulito perché non vuole pagarti l'INPS.... per di più ha aggiunto che le pensioni dei giovani di oggi (gli anziani di domani) saranno penose...

Sono tornata a casa e mi è venuta voglia di annegare i miei dolori nell'alcol...


[Edited at 2008-01-14 18:01]
Collapse


 
giulipicco
giulipicco  Identity Verified
Itálie
Local time: 07:18
angličtina -> italština
+ ...
Rda.... Jan 14, 2008

Oggi la mia commercialista mi ha mandato questo...

Minimi, dubbi sulla ritenuta
Ritenuta sì, ritenuta no. E’ questo il dilemma dei contribuenti che intendono applicare il nuovo regime dei minimi, in vigore dal 1° gennaio 2008. I contribuenti si stanno, infatti, interrogando sulla necessità o meno di applicare la ritenuta del 20% sulle somme corrisposte ai professionisti o ad altri contribuenti che scelgono il nuovo regime. Se si dovesse applicare la ritenuta, oltre alle i
... See more
Oggi la mia commercialista mi ha mandato questo...

Minimi, dubbi sulla ritenuta
Ritenuta sì, ritenuta no. E’ questo il dilemma dei contribuenti che intendono applicare il nuovo regime dei minimi, in vigore dal 1° gennaio 2008. I contribuenti si stanno, infatti, interrogando sulla necessità o meno di applicare la ritenuta del 20% sulle somme corrisposte ai professionisti o ad altri contribuenti che scelgono il nuovo regime. Se si dovesse applicare la ritenuta, oltre alle inevitabili complicazioni che contrasterebbero con la promessa semplificazione del nuovo regime, il rischio è che i contribuenti finirebbero quasi sempre a credito e sarebbero costretti a intraprendere la difficile e lunga strada dei rimborsi. In realtà, è possibile sostenere, con un’interpretazione finalizzata a ottimizzare i benefici del nuovo regime e diminuirne gli elementi problematici, che la ritenuta non debba essere applicata.
Tonino Morina, Minimi con il dubbio ritenute, in Il Sole-24 Ore, 12/01/2008, pag. 29

E ancora: In giro ho anche letto che secondo quanto dice l'Agenzia delle Entrate i traduttori che lavorano con l'estero non possono usufruire del nuovo regime - La mia commercialista così mi ha risposto "Dal regime sono esclusi i contribuenti che effettuano esportazioni, (Art.8 beni e 9 servizi dpr 633/72) , spesso questi art. fanno riferimento anche all'art 7. Il dubbio è sorto anche a me, ma non ho ancora trovato nulla in merito".

Che dicono i vostri?

Grazie
Ciao
Giuliana
Collapse


 
Christel Zipfel
Christel Zipfel  Identity Verified
Local time: 07:18
Člen (2004)
italština -> němčina
+ ...
INPS [OT, ma forse neanche tanto] Jan 14, 2008

fionainrome wrote:

Oltre tutto mi ha fatto una testa tanta dicendomi che qui in Italia la situazione dei giovani è disperata e che ci dovrebbe essere una rivolta e che chi ti chiede di aprire la partita IVA non è pulito perché non vuole pagarti l'INPS.... per di più ha aggiunto che le pensioni dei giovani di oggi (gli anziani di domani) saranno penose...



Non vorrei affliggerti ancora di più né andare troppo OT, ma questo argomento mi sta troppo a cuore! Se fosse per me, infatti, dovrebbe scoppiare la rivoluzione anche per quanto riguarda le pensioni che ci spetteranno un giorno e soprattutto per la barca di soldi che siamo costretti ogni anno a versare in cambio di niente - quest'anno quasi 25 centesimi di ogni Euro che guadagniamo -, ma forse quel giorno è ancora troppo lontano per tanti e sono tutti occupati a barcamenarsi nella vita quotidiana e non hanno il tempo per pensarci.

Il tuo commercialista ha perfettamente ragione, qui se non cambia niente, da pensionati ci ritroveremo tutti quanti sotto un ponte. Fate più figli che potete, che forse un giorno Vi manterranno (perlomeno se non cadranno anche loro nelle grinfie della gestione separata o di chi per essa) e sicuramente ne avrete bisogno! Almeno l'INPS paga la maternità:-D E vissero tutti contenti e felici.

Riesumo con l'occasione uno thread di un anno fa, ma ce ne sono stati anche tanti altri; purtroppo l'interesse è sempre stato relativamente scarso, forse per le ragioni sopra menzionate o non so...

http://www.proz.com/topic/61538

E poi anche più recenti:
http://www.proz.com/topic/89738
http://www.proz.com/topic/89215

Chiedo scusa per l'OT e per quanto sopra che è ormai il mio chiodo fisso, ma ritengo che sia fondamentale che si sappiano queste cose, anche al costo di annoiare qualcuno...


 
Angie Garbarino
Angie Garbarino  Identity Verified
Local time: 07:18
Člen (2003)
francouzština -> italština
+ ...
Ottimo.. Jan 14, 2008

roby74 wrote:
no il 20% va calcolato solo sul reddito imponibile.....però un aspetto molto positivo è questo per il regime in questione...a differenza dell'art.13 della 388 del 2000 ossia nuove attività produtive...non era permessa la deduzione di questi oneri...con il forfettone 2008 è possibile...quindi tenendo conto che si calcolerà su ogni fattura la ritenuta d'acconto....in sede di dichiarazione si starà costantemente a credito verso l'erario con la possibilità dall'anno successivo di compensare e contributi con il credito irpef....
dott. roby


E anche logico per la verità

Grazie per questi chiarimenti, ti dirò che si era capito che eri esperto del settore, grazie davvero per essere intervenuto,

che mi dici per le fatture con l'estero? Mi sembra assurdo che i traduttori che lavorano con l'estero non possano aderire, penso che si contino sulle dita di una mano i traduttori che NON lavorano con l'estero...

Ciao

Angio


 
Angie Garbarino
Angie Garbarino  Identity Verified
Local time: 07:18
Člen (2003)
francouzština -> italština
+ ...
L'hai detto... Jan 14, 2008

Christel Zipfel wrote:
Se fosse per me, infatti, dovrebbe scoppiare la rivoluzione anche per quanto riguarda le pensioni che ci spetteranno un giorno e soprattutto per la barca di soldi che siamo costretti ogni anno a versare in cambio di niente


Non farmi dire altro su quello che penso a questo riguardo (mi ci vorrebbero 4 thread e potrei dire cose contro le regole).
Ma ci siamo capite.

Se è OT chiedo scusa, volevo solo far sapere a Christel che sono più che d'accordo.


 
Giuseppina Gatta, MA (Hons)
Giuseppina Gatta, MA (Hons)
angličtina -> italština
+ ...
Mia opinione Jan 14, 2008

giuliana picco wrote:

Oggi la mia commercialista mi ha mandato questo...

M

E ancora: In giro ho anche letto che secondo quanto dice l'Agenzia delle Entrate i traduttori che lavorano con l'estero non possono usufruire del nuovo regime - La mia commercialista così mi ha risposto "Dal regime sono esclusi i contribuenti che effettuano esportazioni, (Art.8 beni e 9 servizi dpr 633/72) , spesso questi art. fanno riferimento anche all'art 7. Il dubbio è sorto anche a me, ma non ho ancora trovato nulla in merito".

Che dicono i vostri?

Grazie
Ciao
Giuliana


Io grazie a Dio non ho più di questi problemi, essendomi trasferita all'estero (cosa che consiglio di fare a TUTTI, giovani e meno giovani), ma volevo dire che secondo me la tua commercialista sbaglia.
leggiti l'art. 9 o fallo leggere a lei e chiedile dove vede che il nostro è un servizio di esportazione?

"Articolo 9
Servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali

1. Costituiscono servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali:
1) i trasporti di persone eseguiti in parte nel territorio dello Stato e in parte in territorio estero in dipendenza di unico contratto;
2) i trasporti relativi a beni in esportazione, in transito o in importazione temporanea, nonché i trasporti relativi a beni in importazione i cui corrispettivi sono assoggettati all'imposta a norma del primo comma dell'art. 69;
3) i noleggi e le locazioni di navi, aeromobili, autoveicoli, vagoni ferroviari, cabine-letto, containers e carrelli, adibiti ai trasporti di cui al precedente n. 1), ai trasporti di beni in esportazione, in transito o in temporanea importazione nonché a quelli relativi a beni in importazione sempreché i corrispettivi dei noleggi e delle locazioni siano assoggettati all'imposta a norma del primo comma dell'art. 69;
4) i servizi di spedizione relativi ai trasporti di cui al precedente n. 1), ai trasporti di beni in esportazione, in transito o in temporanea importazione nonché ai trasporti di beni in importazione sempreché i corrispettivi dei servizi di spedizione siano assoggettati all'imposta a norma del primo comma dell'art. 69; i servizi relativi alle operazioni doganali;
5) i servizi di carico, scarico, trasbordo, manutenzione, stivaggio, disistivaggio, pesatura, misurazione, controllo, refrigerazione, magazzinaggio, deposito, custodia e simili, relativi ai beni in esportazione, in transito o in importazione temporanea ovvero relativi a beni in importazione sempreché i corrispettivi dei servizi stessi siano assoggettati ad imposta a norma del primo comma dell'art. 69;
6) i servizi prestati nei porti, autoporti, aeroporti e negli scali ferroviari di confine che riflettono direttamente il funzionamento e la manutenzione degli impianti ovvero il movimento di beni o mezzi di trasporto, nonché quelli resi dagli agenti marittimi raccomandatari;
7) i servizi di intermediazione relativi a beni in importazione, in esportazione o in transito, a trasporti internazionali di persone o di beni, ai noleggi e alle locazioni di cui al n. 3); le cessioni di licenze all'esportazione;
7-bis) i servizi di intermediazione resi in nome e per conto di agenzie di viaggio di cui all'articolo 74-ter, relativi a prestazioni eseguite fuori del territorio degli Stati membri della Comunità economica europea;
8) le manipolazioni usuali eseguite nei depositi doganali a norma dell'art. 152, primo comma, del testo unico approvato con D.P.R. 23 gennaio 1973, n. 43;
9) i trattamenti di cui all'art. 176 del testo unico approvato con D.P.R. 23 gennaio 1973, n. 43, eseguiti su beni di provenienza estera non ancora definitivamente importati, nonché su beni nazionali, nazionalizzati o comunitari destinati ad essere esportati da o per conto del prestatore di servizio o del committente non residente nel territorio dello Stato;
10) abrogato
11) abrogato
12) le operazioni di cui ai numeri da 1) a 4) dell'art. 10, effettuate nei confronti di soggetti residenti fuori dalla Comunità economica europea o relative a beni destinati ad essere esportati fuori dalla Comunità stessa.
2. Le disposizioni dell'ultimo comma dell'art. 7 e quelle del secondo e terzo comma dell'art. 8 si applicano, con riferimento all'ammontare complessivo dei corrispettivi delle operazioni indicate nel precedente comma, anche per gli acquisti di beni, diversi dai fabbricati e dalle aree edificabili, e di servizi fatti dai soggetti che effettuano le operazioni stesse nell'esercizio dell'attività propria dell'impresa".

Abbasso i commercialisti superficiali e ignoranti (tanto le tasse vostre non le pagano mica loro).
E per finire (tormentone): andatevene dall'italia finché siete ancora in tempo (minuscolo voluto).
Giusi


 
giulipicco
giulipicco  Identity Verified
Itálie
Local time: 07:18
angličtina -> italština
+ ...
Non per difendere la mia commercialista.... Jan 15, 2008

...ma a lei il dubbio è venuto dopo che dall'Agenzia delle entrate hanno detto che esiste questo problema....

ciao
Giuliana


 
roby74
roby74
italština
dubbi Jan 15, 2008

fionainrome wrote:

Sono stata da un altro commericialista che mi ha "illuminato" (o meglio, mi ha fatto sprofondare nell'ombra più nera).
Da tutto quello che ti entra leva il 38%.... e meno male che questo forfettone sarebbe una situazione agevolata!!!
Oltre tutto mi ha fatto una testa tanta dicendomi che qui in Italia la situazione dei giovani è disperata e che ci dovrebbe essere una rivolta e che chi ti chiede di aprire la partita IVA non è pulito perché non vuole pagarti l'INPS.... per di più ha aggiunto che le pensioni dei giovani di oggi (gli anziani di domani) saranno penose...

Sono tornata a casa e mi è venuta voglia di annegare i miei dolori nell'alcol...


[Edited at 2008-01-14 18:01]


mah...questo collega te l'ha posta in modo troppo dura la cosa....
1) ti operano la ritenuta d'acconto....quindi tutta l'irpef su quello che guadagni è già pagata in acconto....ma non si può dire su quello che ti entra togli tot...perchè quello che ti entra è già stato tassato del 20%...quindi entra un netto.....
2)una parte dei contributi previdenziali potranno essere compensati a seconda del credito che risulterà in unico 2009....


 
roby74
roby74
italština
dubbi Jan 15, 2008

Angio wrote:

roby74 wrote:
no il 20% va calcolato solo sul reddito imponibile.....però un aspetto molto positivo è questo per il regime in questione...a differenza dell'art.13 della 388 del 2000 ossia nuove attività produtive...non era permessa la deduzione di questi oneri...con il forfettone 2008 è possibile...quindi tenendo conto che si calcolerà su ogni fattura la ritenuta d'acconto....in sede di dichiarazione si starà costantemente a credito verso l'erario con la possibilità dall'anno successivo di compensare e contributi con il credito irpef....
dott. roby


E anche logico per la verità

Grazie per questi chiarimenti, ti dirò che si era capito che eri esperto del settore, grazie davvero per essere intervenuto,

che mi dici per le fatture con l'estero? Mi sembra assurdo che i traduttori che lavorano con l'estero non possano aderire, penso che si contino sulle dita di una mano i traduttori che NON lavorano con l'estero...

Ciao

Angio


io penso che bisogna vedere se la prestazione di servizi qul'è la vostra attività si consuma in Italia ossia traducete per qualche azienda italiana oppure il vostro committente sia una azienda estera...in questo caso sarebbe una prestazione di servizi internazionale e quindi potrebbe valere l'art.8 bis lett. e del dpr 633 del 1972.....e di conseguenza potreste essere esclusi....

....eh si...sono abbastanza esperto del settore...
saluti
dott.Roby

[Edited at 2008-01-15 10:51]


 
Angie Garbarino
Angie Garbarino  Identity Verified
Local time: 07:18
Člen (2003)
francouzština -> italština
+ ...
Ahi urgono allora maggiori chiarimenti Jan 15, 2008

roby74 wrote:

Angio wrote:
che mi dici per le fatture con l'estero? Mi sembra assurdo che i traduttori che lavorano con l'estero non possano aderire, penso che si contino sulle dita di una mano i traduttori che NON lavorano con l'estero...

Ciao

Angio


io penso che bisogna vedere se la prestazione di servizi qul'è la vostra attività si consuma in Italia ossia traducete per qualche azienda italiana oppure il vostro committente sia una azienda estera...in questo caso sarebbe una prestazione di servizi internazionale e quindi potrebbe valere l'art.8 bis lett. e del dpr 633 del 1972.....e di conseguenza potreste essere esclusi....


Ho chiesto al mio commercialista di cercare chiarimenti in fretta perché io ho praticamente solo committenti esteri (di cui il 95% extra UE)

A lei così sui due piedi sembra che sia valido quell'art. 9 di cui sopra, (cioè che non si tratti di cessione di beni) ma si informerà meglio.

Grazie di nuovo!

Buona serata

Angio



[Edited at 2008-01-15 19:44]


 
Stran v tématu:   < [1 2 3 4 5 6 7 8 9] >


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Forfettone 2008. Conviene o no?






Trados Business Manager Lite
Create customer quotes and invoices from within Trados Studio

Trados Business Manager Lite helps to simplify and speed up some of the daily tasks, such as invoicing and reporting, associated with running your freelance translation business.

More info »
CafeTran Espresso
You've never met a CAT tool this clever!

Translate faster & easier, using a sophisticated CAT tool built by a translator / developer. Accept jobs from clients who use Trados, MemoQ, Wordfast & major CAT tools. Download and start using CafeTran Espresso -- for free

Buy now! »